Ho letto e riletto molte volte il testo ma ancora oggi, a circa un mese di distanza, ho molti dubbi.
Parto dal fondo:
Sul punto 3 del referendum voterò SI. Votando "si" scelgo di abrogare le candidature multiple. Oggi ci si può candidare in tutte le circoscrizioni che si vuole (Napoli, Roma, Torino, ecc) pur sapendo che, alla fine, la candidatura dell'eletto sarà valida in una sola. Votando "SI" potrà candidarsi in una sola circoscrizione, in questo modo so che il mio voto è diretto al candidato
Sul punto 1 e 2 del referendum penso che voterò NO. Lo so che votando in questo modo tendo a lasciare il PORCAIO tutto com'è ma la scelta si è basata su due punti:
1) i risultati delle elezioni europee hanno fatto capire che gli unici movimenti che hanno stravolto il sistema sono i partiti alleati ai due grandi poli di centro sinistra e destra: Lega Nord e IDV. Votando "SI" si andrebbe ad aggiudicare il premio di maggioranza (sia alla Camera sia al Senato)alla lista o partito della coalizione che ha preso più voti e tagliando fuori gli altri della coalizione se non hanno oltrepassato lo sbarramento del 4% alla Camera e l'8% al Senato. Nel caso oltrepassassero le cifre del 4 e dell'8% hanno solo una rappresentanza politica in parlamento e non godono del premio di maggioranza. Ma tenendo conto che, sempre con riferimento alle ultime votazioni, il PDL ha preso circa il 35% e il PD circa il 26% raggruppando, insieme, una massa di gente pari a circa il 60% rimane una buona fetta di popolazione che ha votato per circa il 10% la Lega, l'8% IDV, il 6,5% UDC e un altro 6% tra radicali, destra, comunisti. Va tenuto in grande considerazione anche l'alta percentuale degli astenuti.
2) il fatto di creare un sistema di bipolarismo con i partiti che abbiamo oggi, PDL e PD, semplificherebbe di molto la scelta politica ma sinceramente, analizzando ciò che l'Italia ci propone da 15 anni, HO PAURA. Il sistema politico italiano, secondo me, non è fatto per avere solo 2 grandi partiti al governo, fino a quando la "casta" avrà modo di esistere e fino a quando la gente si esprime al voto con le percentuali precedentemente elencate
Soluzione alternativa numero 1
Non so se sarà possibile ma penso di si. Prelevare solo la scheda per il quesito N°3 (se sono divisi in schede) e rifiutare la N°1 e 2 per tentare di non raggiungere il 50%+1
Soluzione alternativa numero 2
Non andare a votare direttamente per non raggiungere il 50%+1 perché di "cambiamento della legge elettorale", questo referendum, mi sembra abbia ben poco e da quello che ho potuto interpretare la domanda posta potrebbe essere: "preferisci mangiare la CACCA con un po' di zucchero o con un po' di sale?"
Mi piacerebbe sapere il vostro pensiero, cosa farete, cosa avete capito, se la mia interpretazione è sbagliata ...........
come sempre, non si capisce un cazzo di nulla ma una cosa è certa: 450.000.000 di euro saranno bruciati per questo referendum.
Come nel post precedente, al Sig. Pinin Rossi di anni 81 non sono stato ancora in grado di spiegargli cosa deve fare e cosa serve ....... mi sa che gli dirò di starsene al bar a giocare a briscola con gli amici .....!!!